Quali sono gli alimenti ricchi di beta carotene?

Se stai cercando informazioni sul beta carotene probabilmente è perché adori l’abbronzatura, ma la sua funzione non si limita ai preparativi estivi alla tintarella, anzi il beta carotene ha un impatto positivo importante sul benessere del nostro corpo.

Il beta carotene è ad esempio ottimo per contrastare i radicali liberi, svolgendo ottimamente la funzione di antiage. Il suo nome deriva dalla carota ma non è il solo ortaggio, anche se il più famoso, che ne contiene importanti quantità.

Beta-carotene: cos’è

Il beta-carotene è un carotenoide e caratterizza gli alimenti in cui si trova donando il classico colorito arancione, ma stiamo per svelarti che in realtà è contenuto anche in molti ortaggi di colore verde, e la maggior parte delle persone lo ignora. 

Dove si trova il beta-carotene?

Contenuto in grande quantità nell’albicocca, melone, carota, zucca, patata dolce, kaki, arance, ma anche peperoni rossi, pomodori, anguria e verdure a foglia verde come spinaci, bietole, crescione, cicoria, lattuga, verza e broccoli.

Frutta e verdura che contengono beta carotene

Funzioni del beta-carotene

Non è solo un incredibile aiuto per un’abbronzatura dorata, infatti svolge diverse funzioni importanti. 

  • Combatte i radicali liberi, quelli che causano l’invecchiamento delle cellule e malattie degenerative.
  • Grazie alla sua capacità di aumentare i linfociti nel sangue è in grado di rinforzare il sistema immunitario proteggendo dalle malattie.
  • È in grado di ridurre il rischio di scottature solari, preparando la pelle migliorandone la fotosensibilità.
  • Si pensa sia in grado di migliorare la muscolatura negli anziani e prevenire le bronchiti.
  • Sono in atto studi per dimostrare gli effetti positivi sull’organismo in grado di contrastare l’insorgere di alcuni tumori e le malattie cardiovascolari.

Beta-carotene e abbronzatura

Il beta-carotene è da sempre sinonimo di abbronzatura, lo si associa al caldo e al sole ma in realtà la sua funzione, anche nelle creme solari, non è direttamente collegata all’abbronzatura, esso infatti è in grado di colorare naturalmente la pelle, e in collaborazione con la melamina dona una tintarella ancora più intensa. Attenzione però, il beta carotene non può filtrare i raggi solari, ed è quindi indispensabile utilizzare sempre una buona crema solare.

Nelle creme solari svolge prevalentemente un’azione antiossidante, combatte quindi l’invecchiamento della pelle ma non è l’elemento che protegge dai raggi UV. 

Per una buona abbronzatura è necessario seguire alcuni semplici consigli, ne parliamo qui: Abbronzatura dorata: 5 consigli per un pelle dorata e luminosa, ed iniziare ad assumere alimenti ricchi di beta carotene alcuni mesi prima che inizi l’estate e l’esposizione al sole. Spesso vita frenetica e bassa qualità di frutta e verdura non permettono di assumere la quantità sufficiente di beta carotene, il consiglio in questi casi è quello di affidarsi ad un buon integratore a base di beta-carotene

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

Still hungry? Here’s more