Black Friday: le origini della festa dello shopping

Il Black Friday è diventato un evento annuale molto atteso, segnando l’inizio della stagione degli acquisti natalizi con incredibili sconti e offerte. Tuttavia, pochi sanno che questa tradizione ha radici profonde nella storia del commercio al dettaglio. Esaminiamo l’origine e la storia di questo “venerdì nero”.

Le radici oscure: “venerdì nero”

L’origine del termine “Black Friday” può essere fatta risalire agli anni ’60, quando il termine fu coniato per descrivere il traffico caotico e la confusione nei negozi e per le strade dopo il Giorno del Ringraziamento. Tuttavia, la vera storia inizia molto prima.

Nel 1869, due uomini di nome Jay Gould e Jim Fisk cercarono di manipolare il mercato dell’oro, causando un crollo finanziario. Questo giorno è diventato noto come “Venerdì Nero”. Anche se questa connotazione negativa iniziale è stata in seguito superata, il termine “Black Friday” è rimasto nell’immaginario collettivo.

Il Black Friday nel XX secolo

Il Black Friday come lo conosciamo oggi ha radici più recenti nel XX secolo. Negli anni ’30 e ’40, il giorno dopo il Giorno del Ringraziamento divenne comunemente noto come l’inizio della stagione natalizia. I grandi magazzini organizzavano spettacoli e parate per attrarre i consumatori.

Come anticipato precedentemente, negli anni ’60 il termine “Black Friday” iniziò ad essere utilizzato dai commercianti in Filadelfia per descrivere il traffico intenso e il caos che si verificavano durante lo shopping post-Thanksgiving. Nel corso degli anni, il termine ha assunto una nuova connotazione positiva, indicando il momento in cui i commercianti passano dai “rossi” (perdite) ai “neri” (profitti) grazie alle vendite di stagione.

L’epoca dell’offerta: crescita e competizione

Negli anni ’80, il Black Friday divenne una tradizione nazionale con i commercianti che iniziarono ad offrire sconti mozzafiato per attirare i consumatori. La competizione tra i rivenditori crebbe, portando a offerte sempre più allettanti e ad aperture di negozi sempre più anticipate.

Il Black Friday nell’era digitale: online e oltre

Con l’avvento dell’e-commerce, il Black Friday ha esteso la sua influenza anche online. Ora, molte persone preferiscono fare acquisti comodamente da casa, approfittando delle offerte online, senza dover affrontare folle di persone nei negozi fisici. Anche Adorable Beauty ha lanciato delle allettanti promozioni in occasione del Black Friday, con la campagna “Black Friday weeks” è possibile infatti acquistare prodotti a prezzi scontati ottenendo anche omaggi di valore, come creme solari di elevata qualità.

Conclusioni: dal caos alla celebrazione degli affari

In conclusione, il Black Friday ha un’origine intricata che mescola la storia del commercio al dettaglio con eventi storici e cambiamenti culturali. Da una connotazione negativa a una celebrazione di sconti e offerte, questo venerdì nero è diventato una parte essenziale della cultura degli acquisti natalizi. Che tu preferisca affrontare le folle nei negozi o navigare tra le offerte online, il Black Friday continua ad essere un momento emozionante per i consumatori di tutto il mondo.

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

Still hungry? Here’s more