Estate, mare e profumo di crema solare, è una sensazione bellissima che fa tanto vacanza, inverno, neve e profumo di crema solare dovrebbe essere altrettanto bello e caratterizzante per ciaspolate e sciate.
Lo senti quel pungente profumo di freddo nell’aria, il grigio negli occhi e quei lunghi tramonti? E’ l’inverno che arriva.
(Stephen Littleword)
Sono Mrs Adorable e sto per raccontarti qualcosa che forse non conosci. I raggi UVA e UVB tanto temuti d’estate sono presenti in quantità massicce anche in montagna, ne ho parlato tempo fa in due articoli:
In poche parole, ad alta quota a causa della riduzione dell’atmosfera i raggi solari sono più potenti e potenzialmente pericolosi, in più quando ci troviamo sulle neve per sciare, ciaspolare o goderci momenti di relax fuori dal rifugio sulla sdraio, l’effetto della rifrazione fa aumentare la quantità e la potenza delle radiazioni solari. Ecco perché è fondamentale proteggere la pelle con una buona crema solare.
I danni del sole ad alta quota
Non utilizzare la protezione solare nel lungo periodo espone la pelle all’invecchiamento precoce causato dalle radiazioni solari, mentre nel breve periodo il rischio di scottatura di viso, collo e orecchie è reale tanto quanto al mare d’estate. In montagna non ci pensiamo perché il freddo e l’alta quota non fanno percepire il calore del sole ma in realtà la sua potenza è molto alta e pericolosa. Proteggere la pelle, oltre a donare un colore molto bello e uniforme, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo e mantiene la pelle morbida, idratata ed elastica.
Proteggere i più piccini con la crema solare
Sai che la pelle dei bambini è molto più fragile ed è molto più esposta ai danni dei raggi UV?
La pelle dei bambini è più sottile e il suo sistema di auto-difesa dai raggi solari non è completamente sviluppato. Questa condizione causa danni e scottature che vanno dal 50 all’80% in più durante l’infanzia e l’adolescenza.
Se i tuoi bimbi, i tuoi nipoti o i cuginetti più piccoli adorano sciare e andare con la tavola da snowboard devono essere protetti dalle radiazioni solari con tanta attenzione per far si che si divertano sulla neve in totale sicurezza.
Esattamente come al mare, per mantenere massima l’efficacia della protezione, la crema solare va applicata sulle parti esposte più volte al giorno, e allo stesso modo, alla sera dopo la doccia concedersi qualche momento di relax con un dolce massaggio applicando una crema doposole per lenire e idratare la cute preparando la pelle alla giornata successiva sulla neve.
Quanto tempo e quanta fatica hai fatto per ottenere un’abbronzatura dorata e luminosa? Le vacanze passano e il rischio è quello di vedere svanire il bel colore della pelle in un attimo. Senza alcuni piccoli trucchi, che poche mettono in pratica, ci si ritrova in pochi giorni quasi al punto di partenza, rimpiangendo la nostra bella tintarella come un ricordo ormai passato.
Ma sono Mrs Adorable e sono qui per aiutarti! Ti sto per svelare alcuni segreti per prolungare il colore della tintarella il più a lungo possibile. Ecco i miei 5 consigli top:
1- Cura l’alimentazione
Tempo fa ho parlato di quanto sia importante l’alimentazione per avere un’abbronzatura dorata, se ti sei persa gli articoli e devi partire per le vacanze ti consiglio di dargli una sbirciatina:
Allo stesso modo l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per prolungare l’abbronzatura che con tanta fatica hai acquisito, idratazione e cibi che stimolano la melanina sono il top per raggiungere l’obiettivo. Abituati a consumare una dieta ricca di frutta e verdura, preferisci quelli colore giallo-arancio, frutti rossi antiossidanti, frutta secca e olio di oliva, ti aiuteranno a mantenere la pelle morbida evitando quella secchezza che accelera screpolatura e spellamento. Ricorda che una dieta ricca di acqua, frutta e verdura non solo è un’ottima alleata dell’abbronzatura me è una vera e propria manna per il nostro corpo messo sotto stress da fritture e qualche piccolo vizietto che ci concediamo in vacanza. Non dimenticarti inoltre del beta carotene, oltre ad essere un ottimo alleato del nostro organismo ha la capacità di donarti un colore della pelle più scuro, il mio consiglio è di assumerlo attraverso la dieta e integratori di qualità.
Devi sapere che il contatto prolungato della pelle con l’aqua calda della vasca da bagno favorisce la desquamazione. Una bella doccia non eccessivamente calda è un aiuto incredibile per mantenere la pelle elastica. Il mio consiglio è di utilizzare detergenti naturali, non troppo aggressivi per non lavare via l’abbronzatura.
3 – Asciugati tamponando e non strofinare
Una volta terminata la doccia asciugati tamponando la pelle. Lo strofinamento dell’asciugamano tende a stressare la pelle e facilita la perdita di colore. Cerca di scegliere asciugamani e accappatoi in microfibra, oltre ad essere più leggeri hanno una capacità assorbente di gran lunga superiore alla tradizionale spugna.
Nel caso ti fosse avanzata della crema doposole dalla tue vacanze utilizzala! Ha ottimi poteri lenitivi e idratanti che aiutano a mantenere la pelle morbida e compatta favorendo la conservazione del colore, inoltre eviterai di sprecare il prodotto che come le creme solari ha una scadenza.
4 – Evita quanto più possibile l’aria condizionata
Sai che l’aria condizionata è nemica della tua abbronzatura dorata? Lo so, in questo periodo è praticamente impossibile farne a meno ma più resisti e più a lungo durerà la tua magnifica tintarella che con tanta fatica hai raggiunto. L’aria condizionata infatti tende a seccare la pelle intaccando il primo stato, proprio quello colorato, l’effetto è che la cute secca tende a desquamare con molta più facilità portandosi via la tintarella estiva. In conclusione meno aria condizionata e abbronzatura dorata che dura più a lungo.
5 – Sole sole e ancora sole
L’estate è ancora lunga, ma anche quando arriverà l’autunno molte giornate saranno calde e piacevoli per praticare sport all’aperto o per concedersi una passeggiata in un parco o per una gita al lago nel weekend. Approfitta di questi momenti, una pausa pranzo, un pomeriggio libero dal lavoro in ufficio, il fine settimana, sfrutta questi momenti di relax, bastano anche 20/30 minuti trascorsi al sole per fissare e prolungare l’abbronzatura dorata. Ricordati, durante l’esposizione, di usare sempre la crema solare, la protezione è importante tutto l’anno! Ne parlo qui:
Se dico abbronzatura probabilmente mare è la parola che quasi sicuramente ti viene in mente. non tutte sanno però che è la montagna la regina dell’abbronzatura! Si è tutto vero in montagna ci si abbronza di più!
Sono Mrs Adorable e sto per svelarti alcune curiosità sull’abbronzatura in quota. Non è assolutamente necessario scegliere la spiaggia per la tintarella, anzi la montagna abbronza più intensamente e più velocemente, il motivo è semplice, più sali e meno atmosfera hai tra te e il sole, cio significa meno filtri naturali per le radiazioni solari che risultano più intense, ecco spiegato perchè la tintarella in montagna è molto più intensa e veloce. I raggi solari più potenti stimolano velocemente la formazione della melanina, il meccanismo di protezione naturale della pelle che è alla base dell’abbronzatura.
Perché sembra esattamente l’opposto?
Sai perchè hai la sensazione di abbronzarti di meno in montagna? La temperatura è molto più fresca rispetto al mare e spesso è accompagnata da un’aria piacevolmente frizzante, questa combinazione elimina la sensazione di calore sulla pelle provata al mare e porta a credere che l’intensità dei raggi solari sia inferiore. In realtà è molto più facile scottarsi in montagna, perché il fresco porta a prolungare l’esposizione al sole e quando ti accorgi che la pelle è arrossata è ormai troppo tardi. Ci sono condizioni particolari dove l’intensità delle radiazioni è molto più forta come ad esempio quando ti trovi in prossimità di corsi d’acqua, laghi o ghiacciai. I raggi solari in questo caso diventano molto più potenti perchè oltre ad avere meno atmosfera e quindi meno filtro, vengono riflessi dall’acqua e dalla neve provocando arrossamenti, scottature ed eritemi in modo ancora più rapido.
Crema solare si o no?
La protezione è un must che non deve mancare mai in montagna come al mare, oltre a proteggerci dalle scottature, protegge dall’invecchiamento precoce della pelle e dallo sviluppo nel lungo periodo di malattie anche gravi. Il consiglio che mi sento di darti è aumentare il fattore di protezione e utilizzare una crema solare SPF 30, così le escursioni, le uscite in canoa sul lago o le attività all’aria aperta in quota saranno piacevoli e doneranno una tintarella da far invidia alle amiche che hanno scelto la vacanza al mare, inoltre consiglio di ripeti l’applicazione della crema più volte durante la giornata per ripristinare l’efficacia del fattore di protezione. Non serve scalare l’Everest per godere della maggiore intensità dei raggi solari, anche a quote modeste ci si abbronza tantissimo ed è fondamentale proteggersi per non rovinarsi la vacanza.
Assolutamente si! La crema doposole è fondamentale per il benessere della pelle in quanto nutre, idrata e aiuta nella guarigione di eventuali arrossamenti. A fine giornata, dopo aver goduto dei panorami mozzafiato che solo la montagna sa regalare e dopo un bagno rilassante, concediti un massaggio per spalmare con delicatezza la crema doposole, non solo è una piacevole coccola, ma dona alla pelle i nutrienti e l’idratazione per attenuare gli arrossamenti dovuti all’esposizione solare e prepara la pelle per la giornata successiva all’aria aperta.
Credo che la tintarella sia associata quasi esclusivamente al mare perché la maggior parte delle persone in estate lo preferisce per passarci le vacanze, forse è naturale pensare alla spiaggia e al lettino come situazione ideale per prendere il sole, in realtà abbiamo scoperto insieme che in montagna il sole è molto più forte, soprattutto in presenza di corsi d’acqua, laghi o ghiacciai ed è più facile avere una tintarella intensa ma è importantissimo prestare molta attenzione alla protezione per avere un abbronzatura sana e forte per godere dei benefici del sole ed avere una pelle sana e luminosa.
Buona abbronzatura in montagna, sana e forte da Mrs Adorable.
Mrs AdorablePrendere il sole: perché in montagna ci si abbronza di più?
Una super abbronzatura non passa solo dalla protezione solare, indispensabile come ripeto sempre, ma diventa ancora più bella e duratura grazie alla crema doposole. Con questo piccolo grande accorgimento darai tanto sollievo alla tua pelle che ringrazierà con una tintarella da urlo.
La crema doposole è un prodotto che non deve mancare nel tuo kit per le vacanze, è il segreto che ti permette di ottenere un’abbronzatura mai vista, grazie ai benefici che porta alla pelle.
Sono Mrs Adorable e voglio darti alcuni semplici consigli per ottenere il massimo dalla crema doposole.
Come deve essere?
Una buona crema doposole deve avere ingredienti di qualità e naturali per ottimizzare gli effetti benefici e dare sollievo alla pelle, deve avere una buona texture non troppo liquida che permetta alla pelle di assorbire velocemente, essere profumata ma non troppo per non lasciare profumi persistenti che mascherano l’odore naturale della pelle e interferiscono con deodoranti o profumi e infine il formato migliore è il dispenser che permette un’erogazione precisa della quantità desiderata per evitare sprechi.
Come va utilizzata?
La crema doposole va applicata abbondantemente con un massaggio circolare su viso e corpo subito dopo l’esposizione al sole. Una buona crema doposole viene assorbita rapidamente senza lasciare tracce di untuosità. Alla fine della giornata in spiaggia o in montagna, e dopo una doccia rigenerante, l’applicazione della crema doposole diventa una piacevole routine, che rilassa e rinfresca il nostro corpo preparandolo per la sera e la giornata successiva di vacanza.
Quali benefici apporta?
Grazie alla sua composizione porta freschezza e lenisce i rossori, mantiene la pelle morbida, previene screpolature e desquamazioni, il suo fattore di idratazione naturale ripristina l’idratazione cutanea grazie alla capacità di trattenere i liquidi. Alleviare rossori e irritazioni è molto importante perché dona immediatamente una sensazione di benessere ed elimina quell’effetto fastidioso di pelle che tira. Inoltre la capacità di idratare la pelle è tanto importante quanto la protezione durante l’esposizione. Durante l’estate e soprattutto durante le vacanze è fondamentale prestare cura all’idratazione se vogliamo ottenere l’abbronzatura perfetta. Ne ho parlato spesso nel blog ma se ti sei persa l’articolo in cui ne parlo in modo specifico eccolo qui:
Affidati a prodotti di qualità, evita prodotti troppo economici o in confezioni formato famiglia, esattamente come le creme solari anche la crema doposole ha una scadenza e con il passare dei mesi perde la sua efficacia. Le migliori utilizzano formulazioni testate che non provocano effetti collaterali ed eruzioni cutanee sulle pelli più sensibili.
Sole, sole e ancora sole, l’estate è nel pieno del suo splendore, alcune di voi sono già andate in ferie, altre stanno partendo e tante si prenderanno una meritata pausa di relax ad agosto, in comune avate la voglia di una pelle abbronzata.
Il sole è nostro alleato, grazie ai suoi raggi viene prodotta la vitamina D preziosa per il nostro benessere, ne traggono beneficio ossa e muscoli ed è un incredibile toccasana per il buon umore. Quindi sotto con l’abbronzatura, i raggi solari, con le dovute precauzioni sono nostri amici.
Ed è proprio di questo che ti voglio parlare in questo articolo, voglio svelarti pratici consigli per ottenere il massimo dalla tintarella e avere una pelle liscia e idratata. Sono Mrs Adorable e questi sono i miei 5 consigli TOP.
PRIMO CONSIGLIO: Beta carotene
Il beta carotene è un alleato incredibile per l’abbronzatura, la rende più colorata e dorata ma poche sanno che il beta carotene rende la pelle morbida e sana in quanto favorisce la crescita e la riparazione dei tessuti. Il suo nome è strettamente legato alla carota che tutte noi conosciamo per le proprietà pro tintarella. Durante l’estate è fondamentale assumere beta carotene perché il sole, il vento e il sale del mare tendono a seccare e screpolare la nostra pelle. La sua azione permette alla pelle di rigenerarsi pià velocemente e rigenera i tessuti aiutando la guarigione di piccole scottature ed eritemi.
Quanta sete si ha d’estate? Normalmente nel periodo estivo si avverte una sensazione di sete molto forte, il nostro organismo ci avvisa che dobbiamo bere e dissetarci, allo stesso modo la nostra pelle ci manda segnali inequivocabili quando ha bisogno di idratazione, l’epidermide va considerata come se fosse una persona e nel periodo estivo ha bisogno di molta idratazione in più. Poche semplici azioni ci permettono di idratare la pelle come ad esempio utilizzare l’acido ialuronico. Oltre ad essere un tonico formidabile aiuta a trattenere l’acqua mantenendo la pelle morbida e idratata. Una pelle idratata si abbronza molto meglio rispetto ad una pelle secca e sofferente.
TERZO CONSIGLIO: Idratare dall’interno
Siamo fatte di acqua, berne la giusta quantità è fondamentale per il nostro benessere. Ma l’acqua non è l’unica fonte naturale da cui attingere per avere una corpo idratato. Oltre a bere almeno due litri d’acqua al giorno è importante integrare la dieta con tanta frutta e verdura, oltre ad essere alimenti freschi ed ideali per l’estate apportano tante vitamine al nostro corpo per un mix di benessere ed energia unico. Ma quanto è bella da vedere una super insalatona tutta colorata o una mega macedonia rinfrescata da una pallina di gelato?
QUARTO CONSIGLIO: Concediti delle pause
Si lo so, la tentazione è forte, sei finalmente al mare, la voglia di abbronzatura potrebbe portarti a esagerare con l’esposizione, ma una pelle sofferente per le troppe radiazioni potrebbe irritarsi, scottarsi e potrebbero comparire eritemi, senza contare i danni nel lungo periodo come l’invecchiamento precoce. Se vuoi una pelle fresca e sana devi darle “il tempo di respirare” ed esporti evitando le ore più calde, aumentando gradatamente il tempo di esposizione giorno dopo giorno e ovviamente proteggendo sempre con un buona crema solare.
Ti sei idratata, hai assunto beta-carotene, hai idratato la pelle e ti sei protetta con una buona crema solare bene ma non benissimo! Per completare l’opera a fine giornata, dopo una doccia rinfrescante, concediti un massaggio rilassante applicando la crema doposole. La crema doposole nutre e idrata la pelle rinfrescandola, donando sollievo in caso di piccole scottature ed arrossamenti e preparando al meglio la pelle per la giornata successiva.
Estateee!!! Tutte pronte per crogiolarsi al sole e sfoggiare l’abbronzatura più bella, dorata e luminosa di sempre?
È da tempo che lo dico, racconto e scrivo: DEVI PROTEGGERTI!
Scusa il maiuscolo, ma sono Mrs Adorable e il mio compito è quello di consigliarti al meglio per la tua bellezza sana e sicura.
Abbronzarsi piace a tutte, rende più belle, minimizza le imperfezioni della pelle, la rende più uniforme e ci fa sentire più attraenti. È necessario però esporsi al sole con la consapevolezza che le radiazioni possono essere molto dannose se non si presta attenzione ad alcune piccole, ma fondamentali regole, per una tintarella dorata e sana.
Cosa succede quando ti esponi troppo a lungo e senza protezione? Nei migliori dei casi arriva una fastidiosa scottatura, nei peggiori eritemi e infiammazioni cutanee possono compromettere buona parte della vacanza.
Perché rovinarsi giornate di meritato relax quando con la giusta protezione possiamo invece goderci il mare, la montagna o i pomeriggi in piscina?
Fototipo, questo sconosciuto
Ogni pelle ha un modo di reagire diverso al sole, pelli più chiare tendono ad essere più sensibili e delicate, mentre pelli più scure o abbronzate sopportano meglio l’esposizione solare. Ti sarà capitato di confrontarti con le amiche e scoprire che c’è chi si abbronza senza particolari problemi ma c’è sempre l’amica che non passa estate senza scottarsi. Tutto dipende dalle buone regole per l’esposizione al sole ma anche dal fototipo.
Il fototipo viene utilizzato per classificare la pelle e indica la quantità e qualità della melanina che caratterizza il nostro colore. Questa classificazione determina il grado di sensibilità della pelle all’esposizione solare. Ma vediamo insieme i diversi gradi e le protezioni che sento di consigliarti:
FOTOTIPO 1
Capelli biondi o rossi con pelle molto chiara, il mio consiglio è una protezione molto alta (SPF 50+);
FOTOTIPO 2
Capelli biondi o castani con pelle chiara, il mio consiglio è una protezione da molto alta ad alta (SPF 50);
FOTOTIPO 3
Capelli biondo scuro con pelle sensibile, ti consiglio una protezione medio-alta (SPF 50 – SPF 30 sulla pelle già abbronzata);
FOTOTIPO 4
Capelli castani con pelle moderatamente sensibile, ti consiglio una protezione media (SPF 30) con l’accortezza di iniziare l’esposizione solare gradatamente nei primi giorni;
FOTOTIPO 5
Capelli neri o castano scuro e carnagione olivastra, in questo caso il consiglio è una protezione bassa (SPF 15)
FOTOTIPO 6
Capelli scurissimi o neri e pelle non sensibile per la quale è più che sufficiente una protezione bassa (SPF 6)
Ti consiglio inoltre di applicare più volte la protezione durante il giorno, più o meno ogni due ore e dopo ogni bagno o doccia, in modo da ripristinare la massima efficacia dei filtri.
Lo dico spesso:
Prevenire è meglio che curare!
La protezione solare non solo protegge dai danni immediati del sole ma previene l’invecchiamento cutaneo, ne ho parlato in questo articolo:
Lo dico sempre, la prevenzione è la migliore soluzione, ma nonostante tutte le attenzioni del caso può succedere, soprattutto per le pelli più chiare, di imbattersi in una scottatura, cosa fare? Ecco alcuni semplici consigli:
In seguito ad una scottatura, evita per quanto possibile l’esposizione al sole anche durante una passeggiata, per farlo copriti con abiti lunghi, freschi, leggeri e in tessuti naturali. Evita jeans o vestiti aderenti.
Preferisci una doccia fresca la bagno e asciugati delicatamente la pelle con un asciugamano morbido cercando di tamponare e non strofinare.
Bevi molta acqua per idratarti ed aiutare la pelle nel processo di guarigione.
Crema doposole
Ma un’abbronzatura perfetta non passa solo dalla protezione, più hai cura della tua pelle e più la tintarella sarà da urlo! Ti consiglio di applicare la crema doposole alla fine di ogni giornata, oltre ad essere una piacevole coccola aiuterà la tua pelle ad idratarsi, la renderà più morbida e pronta per affrontare la giornata successiva di vacanza al top.
Ci siamo, l’estate, il sole, le vacanze si avvicinano e con loro anche la voglia di abbronzatura. Quanto desideri una tintarella naturale, brillante e uniforme che duri a lungo? Tantissimo immagino, con i miei consigli vedrai che l’abbronzatura sarà così bella e perfetta da creare un pizzico di invidia in tutte le tue amiche.
Parto con lo sgridarti se ti stendi al sole senza protezione con la convinzione di abbronzarti più velocemente, se usi un famoso olio per bambini per intensificare l’effetto del sole o se ti stendi modello lucertola nelle ore più calde. Ti sgrido non solo perché non sono i modi giusti per ottenere una super abbronzatura, ma soprattutto perché prendere il sole con quelle abitudini sbagliate aumenta il rischio di malattie gravi e la pelle invecchia velocemente, lasciano segni evidenti anche in giovane età.
Se ti va invece, voglio darti alcuni semplici ma preziosi consigli per ottenere un’abbronzatura intensa, dorata e soprattutto sana. Cominciamo:
1. Prepara la pelle al sole
Parti bene e in anticipo per trovarti in vantaggio, se il tuo obiettivo è un’abbronzatura intensa e dorata, magari senza scottature ed eritemi a rovinarti la vacanza, devi prenderti cura della tua pelle prima di arrivare al mare e concederti il meritato relax.
Come fare?
Inizia da subito a prenderti cura della pelle e prepararla al sole, mantienila idratata e pulita affidandoti ad un centro benessere per uno scrub esfoliante, fai entrare nella tua beauty routine la crema solare con un fattore di protezione adeguato alla tua pelle, inizia con piccole esposizioni solari per stimolare la produzione di melanina e infine integra la dieta mangiando cibi amici dell’abbronzatura, ne ho parlato in un articolo, se l’hai perso eccolo qui:
Oltre alla pelle è necessario idratare il corpo bevendo molta acqua, l’idratazione è uno dei fattori fondamentali per un’abbronzatura luminosa, sana e duratura.
2. Scegli la protezione giusta per la tua pelle
La scelta della crema solare corretta è relativamente semplice, una pelle chiara ha bisogno di fattori di protezione alti come ad esempio SPF 30, una pelle più scura necessita di protezione più bassa come ad esempio SPF 6. Anche in caso di una pelle già abbronzata, il consiglio è di non scendere mai sotto il fattore di protezione minimo. Grazie ai filtri contenuti nella crema infatti, viene creata una vera e propria barriera contro le radiazioni dannose del sole UVB e UVA, che di fatto proteggono la pelle e la mantengono in salute quando viene esposta al sole. Riattiva la protezione durante il giorno Ormai credo che sarai stufa di sentirmelo dire ma non ne posso fare a meno, è la regola principale: sotto il sole devi proteggerti! Perché la protezione sia efficace devi spalmare la crema su tutto il corpo, letteralmente dalla testa ai piedi, ma non solo, l’applicazione va ripetuta più volte al giorno perché a causa dell’acqua, della traspirazione, dello sfregamento contro il salviettone la protezione tende a diminuire fino a scomparire.
Il terzo consiglio che mi sento di darti è di esporti al sole gradualmente, se ne hai la possibilità inizia prima della vacanza al mare, in questo modo la tua pelle avrà il tempo di produrre la melanina, riducendo il rischio di eritemi e scottature. Se quando arrivi in spiaggia attivi la “modalità lucertola” ricorda che le ore centrali, oltre ad essere le più calde, sono quelle dove le radiazioni solari sono più intense e il rischio di scottature, eritemi e danni alla pelle è più alto. Prenditi delle pause e rilassati sotto l’ombrellone, ti svelo un segreto, ti abbronzi anche all’ombra! E infine per dare un po di respiro alla tua pelle concediti qualche doccia rinfrescante di tanto in tanto.
4. Fai una dieta ricca di cibi abbronzanti
Il nostro benessere dipende dall’alimentazione e dai nutrienti che assumiamo, una dieta equilibrata non solo ti farà sentire bene ma renderà la tua pelle più bella preparandola alla tintarella. Ci sono cibi in grado di colorare naturalmente la pelle, aumentare la tolleranza ai raggi solari e darti tanta energia. Frutta e verdura ti offrono tutto il necessario per un’abbronzatura perfetta, carote, pomodori, melone, albicocche e ciliegie sono solo alcuni dei protagonisti che ho trattato in un articolo del blog e in un post sul profilo Instagram. (se ancora non l’hai fatto seguimi @adorablebeautyofficial)
5. Idrata la pelle con il doposole
L’idratazione è un mantra tanto importante quanto la protezione, è indispensabile idratare corpo e pelle tutto l’anno, ma diventa fondamentale nel periodo estivo quando vogliamo ottenere l’abbronzatura perfetta. Inoltre è importante idratare la pelle alla fine di una giornata in spiaggia, al lago o in montagna. Come? Semplice, con una buona crema idratante doposole, non solo ti darà una bellissima sensazione di freschezza e sollievo, ma preparerà al meglio la pelle per la giornata di sole successiva, contribuendo a rendere la tua abbronzatura memorabile. Ne ho parlato qui:
Abbronzarsi velocemente e perfettamente, il sogno di tante, un obiettivo a prima vista irraggiungibile che in realtà con piccoli accorgimenti e possibile ottenere.
Come fare per ottenere velocemente l’abbronzatura perfetta? Sono tante le azioni che puoi fare, dai cibi giusti alla cura del corpo fino agli errori da evitare: ecco tutti i consigli per sfoderare un’abbronzatura perfetta!
1 Preparare la pelle al sole
Il primo step da considerare è la preparazione della pelle alla stagione estiva.
Molto spesso ci limitiamo a spalmare la crema solare sotto l’ombrellone, non è solo un errore, ma è un comportamento che genera una serie di problemi, come ad esempio scottature ed eritemi.
Scrub delicati, idratazione della pelle utilizzando creme all’acido ialuronico e l’utilizzo della crema solare, gia dalle esposizioni primaverili, preparano la pelle ad affrontare con la massima efficacia e protezione il forte sole delle vacanze estive.
La pelle però va curata sia esternamente che internamente, nutrendola con integratori dedicati a base di antiossidanti e beta carotene, iniziando ad assumerli 3 o 4 mesi prima delle vacanze. Nello stesso periodo preferisci un’alimentazione sana.
Noi siamo quello che mangiamo
Ludwig Feuerbach
Una dieta sana prepara il nostro corpo al meglio permettendo di abbronzarsi bene e in fretta. L’idratazione, come i nutrimenti, è molto importante e deve avvenire sia sulla pelle, con creme idratanti e creme a base di acido ialuronico, che interamente assumendola giusta dose di acqua giornaliera.
2. Cosa mangiare per abbronzarsi velocemente
Alimentazione e abbronzatura vanno a braccetto, ma quali sono gli alimenti giusti? Ok sai benissimo che frutta e verdura non devono mancare, ma ci sono altri cibi che sono pro tintarella, non lo sapevi? Beh sono Mrs Adorable, sono qui per svelartelo!
Oltre al beta carotene è molto utile assumere cibi contenenti Omega 3 come noci, mandorle, nocciole, olio e semi di lino, semi di chia, avocado, alghe, pesci piccoli e pescati. Gli Omega 3 rendono la pelle più elastica e compatta, stimolano la produzione di collagene ed elastina e favoriscono la formazione di melanina la sostanza responsabile dell’abbronzatura..
3. Abbronzatura perfetta e pelle chiara
Anche chi ha la pelle chiara può ottenere un’ottima abbronzatura ma servirà molto più tempo ed un’esposizione più graduale, accompagnata sempre da creme solari con un fattore di protezione alto.
Evitare le ore più calde con la pelle chiara è ancora più importante per evitare scottature ed eritemi.
Oltre alla protezione alta e la crema doposole, se hai la pelle chiara segui tutti i consigli su integratori e alimentazione che rimango gli stessi dedicati a chi ha una carnagione più scura.
4. Alcuni consigli per prolungare l’abbronzatura
Alimentazione, integratori, mesi di preparazione, finalmente possiamo sfoggiare una tintarella da urlo ma adesso sorge un nuovo problema: come evitare di perderla nel giro di poco tempo?
Con qualche piccolo e semplice accorgimento è possibile prolungare la nostra abbronzatura.
Consiglio di mantenere un’alimentazione sana e bere molta acqua, è preferibile la doccia al bagno, utilizzando prodotti delicati ed idratanti, asciugati tamponando la pelle invece di strofinarla con l’asciugamano e infine utilizza una crema idratante.
Per quanto possibile evita l’aria condizionata e i bagni prolungati in piscina, il cloro è un nemico giurato dell’abbronzatura.
Presta attenzione alla preparazione e al mantenimento e avrai un’abbronzatura più bella e duratura, parola di Mrs Adorable.
Le giornate si allungano, l’estate è dietro le porte e la voglia di mare sale. Quali solo le spiagge italiane più belle per le vacanze?
L’Italia è stupenda e il nostro mare ha spiagge che non temono il confronto con Caraibi, Maldive e paesi da sogno, ne ho selezionate alcune, sapendo che ne abbiamo così tante e così meravigliose non me ne vorrai se ho dimenticato quella che hai visitato ed è diventata la tua spiaggia del cuore.
Ecco per te la selezione di spiagge più belle d’Italia by Mrs Adorable:
Baia dei Saraceni, Liguria
Appena fuori Varigotti, sorpassata la galleria, ecco alla tua destra aprirsi una meraviglia per gli occhi e il cuore, la Baia dei Saraceni, una piccola insenatura che prende il nome dalle scorribande dei corsari saraceni.
La spiaggia è libera e bisogna arrivare di buon mattino per riuscire a trovare parcheggio, in alternativa è possibile parcheggiare a Varigotti e con una piccola passeggiata arrivare nella baia. La spiaggia è sabbiosa ma il fondale si trasforma in una sorta di roccia che ospita negli anfratti molti pesci, la situazione ideale per una nuotata colorata e per lo snorkeling.
Se vuoi passare una vacanza, un weekend romantico o una gita fuori porta con marito e figli in un mare cristallino e una spiaggia racchiusa tra mare e monti, non rimarrai delusa dalla Baia dei Saraceni.
Cala Violina, Toscana
Cala Violina è una delle più belle spiagge della Maremma, immersa nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, ti lascerà a bocca aperta, a patto di mettere in conto una piccola passeggiata di un paio di km nella natura incontaminata.
Sabbia chiara e un mare cristallino hanno però un’altra limitazione che la rende ancora più esclusiva, per accaparrarsi un posto al sole, dove prendersi una tintarella mozzafiato davanti ad un mare da sogno, è necessario prenotare, l’accesso è infatti limitato a 700 persone al giorno.
Se ami la natura incontaminata, se ti piace un po’ di avventura Cala Violina è il posto ideale dove passare giornate al mare memorabili.
Spiaggia di Varigotti, Liguria
La spiaggia di Varigotti, un pezzo di paradiso in Liguria, non possono che brillare gli occhi quando racconto di Varigotti, una spiaggia di ghiaia fine che costeggia il vecchio paesino di pescatori e prosegue fino alla fine del paese.
Le case variopinte che si stagliano sulla spiaggia, il mare cristallino e alcuni bagni con plateatici in legno bianco ti fanno assaporare atmosfere incredibili mentre il mare, che fa a gara con il cielo per spuntarla su chi è più azzurro, regala uno spettacolo per gli occhi indescrivibile.
Hai voglia di mangiare ottimo pesce in riva al mare magari in compagnia di Fido? Non puoi perderti la Spiaggia di Varigotti.
Spiaggia di Cala Coticcio, Sardegna
La chiamano la Tahiti della Sardegna, una piscina naturale dalla sabbia bianca finissima, acque cristalline e fondali pieni di pesci e flora rigogliosa, un paradiso da vedere sopra e sotto l’acqua.
Non sei mai andata in Polinesia? Poco male, ecco la Polinesia italiana, se la visiterai diventerà la tua spiaggia preferita. Tanto bella da essere tutelata, si trova infatti all’interno di un parco naturale e per essere visitata è necessario prenotare un tour con un numero limitato di partecipanti.
Vale la pena tutta questa fatica e queste “complicazioni” per visitarla? ASSOLUTAMENTE SI parola di Mrs Adorable.
Cala Rossa, Sicilia
Una spiaggia da sogno nella nostra bellissima Sicilia, Cala Rossa a Favignana è una delle spiagge più belle d’Italia, preferita da migliaia di turisti di tutto il mondo. Scenari naturali, un mare con mille colori e la Sicilia, con il suo fascino immenso.
Per raggiungere l’isola di Favignana è necessario imbarcarsi, e puoi girarla in lungo e in largo in bicicletta, in motorino o anche in macchina. Cala Rossa si trova a circa 4 km dal centro. L’ultimo tratto è ripido e roccioso, quindi se non ami l’avventura l’alternativa è raggiungere la spiaggia dal mare.
Che dire, una spiaggia da sogno in una regione che durante l’estate abbaglia per il suo splendore, tanto del mare quanto del suo entroterra e della sua cultura.
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa
Una delle spiagge più belle d’Europa, se hai la fortuna di vedere lo spettacolo della Spiaggia dei Conigli, non puoi fare a meno di rimanere a bocca aperta, sabbia bianca finissima, acqua cristallina, un cielo blu e la natura incontaminata ne fanno un vero miracolo della natura!
È una meta da non perdere, e se posso darti un consiglio evita i periodi più affollati. Se hai la fortuna di avere le ferie alla fine di settembre troverai un posto ancora più magico, senza la folla e la calca che la contraddistingue in luglio e agosto.
Spiaggia La Pelosa, Sardegna
Paradiso tropicale nel Mediterraneo, oasi di accecante bellezza, i complimenti si sprecano, resta indiscusso il fatto che sia una delle spiagge più belle d’Europa nel golfo dell’Asinara.
Sabbia candida e finissima, soffice, acqua che regala colori caraibici, azzurro, turchese, celeste, verde smeraldo, una trasparenza unica, un paradiso per gli occhi e per le sensazioni che acqua e sabbia regalano al corpo. La barriera naturale fa sì che l’acqua sia limpida e bassissima, perfetta per il viaggio con famiglia e bambini.
Una parte di spiaggia è libera ed una parte attrezzata per incontrare i gusti di chi preferisce la vita la mare più avventurosa e di chi invece vuole tutte le comodità.
Spiagge di Sirolo, Marche
Le spiagge di Sirolo godono di tanta fama, la Spiaggia due Sorelle e quella di Numana forse sono le più famose, ma tutta la Riviera del Conero è in grado di offrire scorci mozzafiato. Sono tutte relativamente facili da raggiungere ed offrono sia la spiaggia libera che la spiaggia attrezzata.
Se ami la natura e ti senti un po’ Donna Avventura ti consiglio di esplorare le varie spiagge a piedi, vegetazione e boschi fanno da cornice ad un mare azzurro e cristallino, colori sgargianti, intensi che danno immediatamente un senso di pace e relax.
Spiaggia di Sansone, Isola d’Elba
Una delle più belle spiagge dell’Isola d’Elba, lo spettacolo che si presenterà agli occhi ti farà dimenticare la fatica della camminata di circa 15 minuti necessaria per raggiungerla. Un mare cristallino, che sfumano dal bianco al blu turchese, una spiaggia di ciotoli bianchissimi quasi accecanti rendono questa meta imperdibile.
Se ami la natura selvaggia è la spiaggia giusta per te.
Spiagge di Tropea
Tropea, un gioiello della nostra amata Italia, spiagge incredibili con il mare che sfuma dal turchese all’azzurro intenso. Scorci straordinari che renderanno la tua vacanza indimenticabile.
Tropea è un borgo unico, da scoprire e da visitare, stradine e piazze si aprono spesso su scorci dove puoi ammirare panorami da togliere il fiato. Le spiagge di Tropea si possono raggiungere attraverso strade e scalinate che partono dalla parte alta del paese e scendono verso il mare. Un luogo incantevole e unico al mondo.
Queste sono le spiagge che ho scelto per te, ma se ne conosci e ne hai visitate altre fammelo sapere nei commenti! Buona vacanza al mare da Mrs Adorable.
Mrs AdorableLe spiagge italiane più belle per il 2022
È tempo di pensare alle vacanze, molte forse hanno già prenotato, altre devono ancora pensarci, chi sceglierà le vacanze al mare in Italia e, finalmente, chi all’estero. C’è chi pianifica e prepara le valigie settimane prima e c’è chi all’ultimo minuto butta dentro tutto l’occorrente e parte. Non importa tu sia super organizzata o più impulsiva, c’è una cosa che vale sempre, ed è la preparazione del nostro corpo all’abbronzatura perfetta, per godere al massimo dei benefici del sole senza scottature, eritemi e inestetismi che renderebbero l’estete molto meno speciale.
La preparazione del corpo è fondamentale, e ho pensato di darti alcuni consigli per ottenere l’abbronzatura perfetta. Spesso, una volta arrivate alla località di villeggiatura l’unica operazione “pro abbronzatura” è spalmarsi la crema sotto l’ombrellone, e molto frequentemente la protezione viene comprata all’edicola trovata prima di arrivare in spiaggia.
Ma se davvero vogliamo puntare alla tintarella TOP dobbiamo prepararci mesi prima. L’abbronzatura è la conseguenza di un corpo ben preparato e di una pelle pronta ad accogliere tutti i benefici del sole.
NUTRIENTI
Il nostro corpo per essere al top ha bisogno dei nutrienti assimilati nei tempi giusti, alcuni di questi mettono in atto processi fisici in grado di aumentare la protezione della pelle al sole. Il periodo migliore per la preparazione della pelle è la primavera, dedicarle la giusta cura ci darà in estate luminosità e tonicità. Esistono diversi integratori che possono aiutare la nostra pelle ma quelli al beta carotene sono il massimo per puntare ad una super abbronzatura. Ti segnalo un articolo dove te ne parlo:
Il beta carotene in sostanza è un ottimo antiossidante, combatte i radicali liberi e dona alla pelle un colore scuro e dorato, ma ha bisogno di tempo per “entrare in funzione”, il consiglio è quello di assumerlo almeno 3/4 mesi prima della vacanza.
Il beta carotene è inoltre presente in molte tipologie di frutta e verdura che andrebbero assunte tutto l’anno per contribuire ad uno stile di vita sano. Nell’articolo del nostro magazine ti svelo in quali cibi è più presente:
Ti sorprenderà sapere che la carota è solo uno dei tanti vegetali che lo contiene.
PROTEZIONE
Pelle chiara, pelle olivastra o pelle già abbronzata non fanno differenza, quando prendiamo il sole dobbiamo proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB che provocano veri e propri disastri negli strati più profondi della pelle, causando inestetismi e invecchiamento cutaneo fino a degenerare in malattie anche gravi.
Anche la crema solare, per essere efficace, ha bisogno dei suoi tempi, non deve essere spalmata sul lettino ma qualche ora prima, consigliamo ad esempio di spalmare la crema prima di fare colazione, in questo modo la protezione viene assorbita correttamente.
L’applicazione della protezione deve essere ripetuta durante la giornata, per ripristinare il velo protettivo e mantenerlo sempre alla massima efficacia.
ESPOSIZIONE
La tentazione quando siamo al mare è di prendere quanto più sole possibile, ma sono Mrs Adorable e devo darti i consigli giusti! Evita di esporti dalle 11 alle 15 perchè in queste ore i raggi solari sono molto forti e le radiazioni solari davvero intense.
Se la pelle viene stressata in modo eccessivo dall’azione del sole potrebbero comparire antiestetiche macchie solari, oltre ad accellerare l’invecchiamento cutaneo. Seguendo questi semplici consigli noterai un deciso miglioramento dell’abbronzatura, non sarà solo più intensa e dorata ma durerà molto più a lungo una volta rientrata dalle vacanze. Parola di Mrs Adorable.
Mrs AdorableAbbronzatura perfetta, quando iniziare e come fare