Content
Se dico abbronzatura probabilmente mare è la parola che quasi sicuramente ti viene in mente. non tutte sanno però che è la montagna la regina dell’abbronzatura! Si è tutto vero in montagna ci si abbronza di più!
Sono Mrs Adorable e sto per svelarti alcune curiosità sull’abbronzatura in quota. Non è assolutamente necessario scegliere la spiaggia per la tintarella, anzi la montagna abbronza più intensamente e più velocemente, il motivo è semplice, più sali e meno atmosfera hai tra te e il sole, cio significa meno filtri naturali per le radiazioni solari che risultano più intense, ecco spiegato perchè la tintarella in montagna è molto più intensa e veloce. I raggi solari più potenti stimolano velocemente la formazione della melanina, il meccanismo di protezione naturale della pelle che è alla base dell’abbronzatura.
Perché sembra esattamente l’opposto?
Sai perchè hai la sensazione di abbronzarti di meno in montagna? La temperatura è molto più fresca rispetto al mare e spesso è accompagnata da un’aria piacevolmente frizzante, questa combinazione elimina la sensazione di calore sulla pelle provata al mare e porta a credere che l’intensità dei raggi solari sia inferiore. In realtà è molto più facile scottarsi in montagna, perché il fresco porta a prolungare l’esposizione al sole e quando ti accorgi che la pelle è arrossata è ormai troppo tardi. Ci sono condizioni particolari dove l’intensità delle radiazioni è molto più forta come ad esempio quando ti trovi in prossimità di corsi d’acqua, laghi o ghiacciai. I raggi solari in questo caso diventano molto più potenti perchè oltre ad avere meno atmosfera e quindi meno filtro, vengono riflessi dall’acqua e dalla neve provocando arrossamenti, scottature ed eritemi in modo ancora più rapido.
Crema solare si o no?
La protezione è un must che non deve mancare mai in montagna come al mare, oltre a proteggerci dalle scottature, protegge dall’invecchiamento precoce della pelle e dallo sviluppo nel lungo periodo di malattie anche gravi. Il consiglio che mi sento di darti è aumentare il fattore di protezione e utilizzare una crema solare SPF 30, così le escursioni, le uscite in canoa sul lago o le attività all’aria aperta in quota saranno piacevoli e doneranno una tintarella da far invidia alle amiche che hanno scelto la vacanza al mare, inoltre consiglio di ripeti l’applicazione della crema più volte durante la giornata per ripristinare l’efficacia del fattore di protezione. Non serve scalare l’Everest per godere della maggiore intensità dei raggi solari, anche a quote modeste ci si abbronza tantissimo ed è fondamentale proteggersi per non rovinarsi la vacanza.
La crema dopo sole è utile in montagna?
Assolutamente si! La crema doposole è fondamentale per il benessere della pelle in quanto nutre, idrata e aiuta nella guarigione di eventuali arrossamenti. A fine giornata, dopo aver goduto dei panorami mozzafiato che solo la montagna sa regalare e dopo un bagno rilassante, concediti un massaggio per spalmare con delicatezza la crema doposole, non solo è una piacevole coccola, ma dona alla pelle i nutrienti e l’idratazione per attenuare gli arrossamenti dovuti all’esposizione solare e prepara la pelle per la giornata successiva all’aria aperta.
Credo che la tintarella sia associata quasi esclusivamente al mare perché la maggior parte delle persone in estate lo preferisce per passarci le vacanze, forse è naturale pensare alla spiaggia e al lettino come situazione ideale per prendere il sole, in realtà abbiamo scoperto insieme che in montagna il sole è molto più forte, soprattutto in presenza di corsi d’acqua, laghi o ghiacciai ed è più facile avere una tintarella intensa ma è importantissimo prestare molta attenzione alla protezione per avere un abbronzatura sana e forte per godere dei benefici del sole ed avere una pelle sana e luminosa.
Buona abbronzatura in montagna, sana e forte da Mrs Adorable.