Montagna

MONTAGNA, NEVE E CREMA SOLARE?

No comments

Estate, mare e profumo di crema solare, è una sensazione bellissima che fa tanto vacanza, inverno, neve e profumo di crema solare dovrebbe essere altrettanto bello e caratterizzante per ciaspolate e sciate.

Lo senti quel pungente profumo di freddo nell’aria, il grigio negli occhi e quei lunghi tramonti? E’ l’inverno che arriva.

(Stephen Littleword)

Sono Mrs Adorable e sto per raccontarti qualcosa che forse non conosci. I raggi UVA e UVB tanto temuti d’estate sono presenti in quantità massicce anche in montagna, ne ho parlato tempo fa in due articoli:

In poche parole, ad alta quota a causa della riduzione dell’atmosfera i raggi solari sono più potenti e potenzialmente pericolosi, in più quando ci troviamo sulle neve per sciare, ciaspolare o goderci momenti di relax fuori dal rifugio sulla sdraio, l’effetto della rifrazione fa aumentare la quantità e la potenza delle radiazioni solari. Ecco perché è fondamentale proteggere la pelle con una buona crema solare.

I danni del sole ad alta quota

Non utilizzare la protezione solare nel lungo periodo espone la pelle all’invecchiamento precoce causato dalle radiazioni solari, mentre nel breve periodo il rischio di scottatura di viso, collo e orecchie è reale tanto quanto al mare d’estate. In montagna non ci pensiamo perché il freddo e l’alta quota non fanno percepire il calore del sole ma in realtà la sua potenza è molto alta e pericolosa. Proteggere la pelle, oltre a donare un colore molto bello e uniforme, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo e mantiene la pelle morbida, idratata ed elastica.

Ragazza sulla neve protezione

Proteggere i più piccini con la crema solare

Sai che la pelle dei bambini è molto più fragile ed è molto più esposta ai danni dei raggi UV?

La pelle dei bambini è più sottile e il suo sistema di auto-difesa dai raggi solari non è completamente sviluppato. Questa condizione causa danni e scottature che vanno dal 50 all’80% in più durante l’infanzia e l’adolescenza.

Se i tuoi bimbi, i tuoi nipoti o i cuginetti più piccoli adorano sciare e andare con la tavola da snowboard devono essere protetti dalle radiazioni solari con tanta attenzione per far si che si divertano sulla neve in totale sicurezza.

Mamma e figlia sdraiate sulla neve

Quando applicare la crema solare

Esattamente come al mare, per mantenere massima l’efficacia della protezione, la crema solare va applicata sulle parti esposte più volte al giorno, e allo stesso modo, alla sera dopo la doccia concedersi qualche momento di relax con un dolce massaggio applicando una crema doposole per lenire e idratare la cute preparando la pelle alla giornata successiva sulla neve.

Buone vacanze, speriamo arrivi tanta neve e buona abbronzatura, sana e protetta by Mrs Adorable.

Mrs AdorableMONTAGNA, NEVE E CREMA SOLARE?
Leggi altro

Prendere il sole: perché in montagna ci si abbronza di più?

No comments

Se dico abbronzatura probabilmente mare è la parola che quasi sicuramente ti viene in mente. non tutte sanno però che è la montagna la regina dell’abbronzatura! Si è tutto vero in montagna ci si abbronza di più!

Sono Mrs Adorable e sto per svelarti alcune curiosità sull’abbronzatura in quota. Non è assolutamente necessario scegliere la spiaggia per la tintarella, anzi la montagna abbronza più intensamente e più velocemente, il motivo è semplice, più sali e meno atmosfera hai tra te e il sole, cio significa meno filtri naturali per le radiazioni solari che risultano più intense, ecco spiegato perchè la tintarella in montagna è molto più intensa e veloce. I raggi solari più potenti stimolano velocemente la formazione della melanina, il meccanismo di protezione naturale della pelle che è alla base dell’abbronzatura.

abbronzarsi in montagna, la protezione è importante

Perché sembra esattamente l’opposto? 

Sai perchè hai la sensazione di abbronzarti di meno in montagna? La temperatura è molto più fresca rispetto al mare e spesso è accompagnata da un’aria piacevolmente frizzante, questa combinazione elimina la sensazione di calore sulla pelle provata al mare e porta a credere che l’intensità dei raggi solari sia inferiore. In realtà è molto più facile scottarsi in montagna, perché il fresco porta a prolungare l’esposizione al sole e quando ti accorgi che la pelle è arrossata è ormai troppo tardi. Ci sono condizioni particolari dove l’intensità delle radiazioni è molto più forta come ad esempio quando ti trovi in prossimità di corsi d’acqua, laghi o ghiacciai. I raggi solari in questo caso diventano molto più potenti perchè oltre ad avere meno atmosfera e quindi meno filtro, vengono riflessi dall’acqua e dalla neve provocando arrossamenti, scottature ed eritemi in modo ancora più rapido.

Crema solare si o no? 

La protezione è un must che non deve mancare mai in montagna come al mare, oltre a proteggerci dalle scottature, protegge dall’invecchiamento precoce della pelle e dallo sviluppo nel lungo periodo di malattie anche gravi. Il consiglio che mi sento di darti è aumentare il fattore di protezione e utilizzare una crema solare SPF 30, così le escursioni, le uscite in canoa sul lago o le attività all’aria aperta in quota saranno piacevoli e doneranno una tintarella da far invidia alle amiche che hanno scelto la vacanza al mare, inoltre consiglio di ripeti l’applicazione della crema più volte durante la giornata per ripristinare l’efficacia del fattore di protezione. Non serve scalare l’Everest per godere della maggiore intensità dei raggi solari, anche a quote modeste ci si abbronza tantissimo ed è fondamentale proteggersi per non rovinarsi la vacanza.

Protezione solare anche in montagna

La crema dopo sole è utile in montagna?

Assolutamente si! La crema doposole è fondamentale per il benessere della pelle in quanto nutre, idrata e aiuta nella guarigione di eventuali arrossamenti. A fine giornata, dopo aver goduto dei panorami mozzafiato che solo la montagna sa regalare e dopo un bagno rilassante, concediti un massaggio per spalmare con delicatezza la crema doposole, non solo è una piacevole coccola, ma dona alla pelle i nutrienti e l’idratazione per attenuare gli arrossamenti dovuti all’esposizione solare e prepara la pelle per la giornata successiva all’aria aperta.

Credo che la tintarella sia associata quasi esclusivamente al mare perché la maggior parte delle persone in estate lo preferisce per passarci le vacanze, forse è naturale pensare alla spiaggia e al lettino come situazione ideale per prendere il sole, in realtà abbiamo scoperto insieme che in montagna il sole è molto più forte, soprattutto in presenza di corsi d’acqua, laghi o ghiacciai ed è più facile avere una tintarella intensa ma è importantissimo prestare molta attenzione alla protezione per avere un abbronzatura sana e forte per godere dei benefici del sole ed avere una pelle sana e luminosa.

Buona abbronzatura in montagna, sana e forte da Mrs Adorable.

Mrs AdorablePrendere il sole: perché in montagna ci si abbronza di più?
Leggi altro

Creme solari in montagna, protezione ad alta quota

No comments

Un’escursione in montagna, un percorso che porta in quota in mezzo alle nuvole dove l’aria è più frizzante, lo zaino in spalla, Fido che corre su e giu per il sentiero facendo 10 volte la nostra strada, una giornata stupenda con qualche nuvola che in fondo non infastidisce, anzi rende la temperatura estiva ancora più piacevole.

Che spettacolo, ma ecco che arrivata a sera viso e spalle bruciano con un vistoso segno degli spallacci dello zaino e delle stanghette degli occhi da sole che rendo l’aspetto vagamente buffo.

Si esatto ti sei scottata!

Il sole in montagna provoca danni alla pelle nel breve e nel lungo periodo esattamente come il sole al mare, anzi di più! Devi sapere infatti che salendo in quota la protezione naturale dell’atmosfera diminuisce e i raggi si fanno intensi del 10/12% ogni mille metri, è un dato impressionante, ma ancora più impressionante è la potenza dei raggi solari se l’escursione finisce ai piedi di un ghiacciaio, ghiaccio e neve infatti riflettono i raggi, aumentano l’intensità dell’80%.

LA MONTAGNA FA DANNI

La pelle esposta al sole tende ad auto proteggersi, questa azione viene evidenziata dal cambio di colore dovuto alla melanina, purtroppo però il meccanismo naturale di protezione da solo non basta a creare uno scudo efficace. Complice il fatto che per cultura, abitudine o pigrizia non si associa quasi mai la necessità di proteggere la pelle in montagna, ci troviamo a fare i conti con fastidiose scottature, eritemi e nei casi più gravi, quando anche gli occhi non vengono adeguatamente protetti, anche cecità temporanea.

Attenzione, la montagna d’estate è semplicemente stupenda, il clima, anche in agosto è molto più sopportabile che al mare, in quota è addirittura piacevole, una passeggiata in montagna, in mezzo alla natura, regala panorami mozzafiato e permette di disintossicarsi dallo stress della città, ma è necessario proteggersi adeguatamente per godere appieno di un angolo di paradiso.

il sole in montagna

I DANNI DEL SOLE

Ti accorgi immediatamente di esserti scottata, la sensazione è fastidiosa e nei peggiori dei casi si prova un vero e proprio dolore, la pelle diventa così sensibile da non poter nemmeno essere sfiorata, ma ci sono danni provocati dall’esposizione al sole senza protezione che si presentano dopo anni, come ad esempio il fotoinvecchiamento cutaneo fino ad arrivare, nei casi più estremi, anche a forme tumorali.

Le difese naturali che mette in atto il nostro corpo non sono sufficienti a protegge pelle e occhi e hanno bisogno di aiuto, soprattutto in montagna dove l’intensità dei raggi solari e molto più forte rispetto al mare.

CREMA PROTETTIVA IN MONTAGNA, QUALE USARE?

Abbiamo visto che è necessario proteggersi durante le nostre attività all’aria aperta in montagna utilizzando la crema solare. Ma quale? In montagna vista la minor protezione dell’atmosfera è necessario affidarsi a fattori di protezioni alti, oltre al filtro è indispensabile un’alta qualità della composizione della crema per mantenere idratata la pelle. Un ottimo livello di idratazione è il segnale che la pelle non sta soffrendo l’esposizione solare, al contrario, quando si scotta la sensazione è di secchezza e la pelle sembra “tirare” in modo fastidioso.

il lago in montagna

ACIDO IALURONICO, PUÒ AIUTARE?

Un ottimo livello di idratazione della pelle è indice di integrità della barriera cutanea. I prodotti più adatti, dedicati a viso e collo, sono arricchiti con una speciale miscela di molecole di acido ialuronico a differente peso molecolare. Tale tecnologia è appositamente studiata per contrastare la formazione di rughe e altri segni di invecchiamento cutaneo.

L’acido ialuronico è famoso per le sue proprietà leviganti che donano alla pelle luminosità e bellezza, ma pochi sanno che è un ottimo aiuto anche per mantenere la pelle idratata e aumentare, utilizzato insieme ad un’ottima crema solare, il comportamento della pelle esposta al sole. È possibile trovare l’acido ialuronico in cosmetici appositamente studiati per rendere la pelle tonica e luminosa, i più avanzati contengono pesi molecolari diversi per contrastare la formazione di rughe e i segni dell’invecchiamento cutaneo causati dal sole

È UTILE INTEGRARE PER PREPARARE LA PELLE AL SOLE?

L’integrazione è fondamentale per dare al nostro organismo i giusti nutrienti e preparare la pelle all’esposizione solare, sia che si tratti di una vacanza al mare o in montagna. Integratori contenenti ad esempio beta-carotene o il Coenzima Q10 che contrastano l’invecchiamento della pelle, combattendo i radicali liberi e le conseguenze dell’esposizione ai raggi solari, sono ottimi. Grazie alla loro azione mantengono una pelle sempre giovane combattendo i segni provocati dal sole.

QUANDO E COME METTERE LA CREMA PROTETTIVA

La crema va applicata 30 minuti prima dell’esposizione al sole per dare modo alla composizione di agire e proteggere al meglio la pelle, l’applicazione va poi ripetuta ogni 3-4 ore per mantenere alta l’efficacia dei filtri contenuti nella crema. In montagna è necessario prestare molta attenzione alle zone del corpo più esposte come cuoio capelluto, nel caso di capelli molto corti, collo, orecchie e spalle. In genere è buona norma applicare la protezione su tutte le zone esposte direttamente al sole.

Un buon paio di occhiali a specchio o con un’alta protezione UV, abbigliamento e scarponcini adeguati al percorso completano il kit per un’escursione piacevole e in sicurezza.

Mrs AdorableCreme solari in montagna, protezione ad alta quota
Leggi altro